Prendo a prestito un classico del mio amico Luca Sofri per un veloce pensierino della sera. Ci sono posizioni e persone di cui sarebbe molto meglio non parlare. Negli ultimi due giorni sono passati agli onori della cronaca almeno un paio di esempi di robaccia che hanno avuto una risonanza molto maggiore di quella che […]
In Slovacchia pensano di sterilizzare le donne rom, in Ungheria la stampa è entrata ufficialmente sotto il diretto controllo del governo (una cosa del genere non sarebbe venuta in mente nemmeno a Minzolini). Ricordo quando l’Austria fu messa sotto tutela a muso duro e senza complimenti per l’ingresso nel governo di Haider (indovinate chi era […]
Un articolo di Repubblica di oggi riprende una valutazione secondo cui il mancato introito per le casse dello Stato, derivante dal mancato pagamento di Ici e Ires da parte della Chiesa, equivarrebbe a ben più di un miliardo di euro. Io credo che, data la situazione in cui si trova il Paese, si debba stabilire […]
A proposito dei costi della politica, stamattina scrivevo dei privilegi borbonici che andrebbero eliminati subito per evitare di seppellire poi, sull’onda dello sdegno popolare, anche quegli strumenti che sono invece necessari a fare (auspicabilmente, buona) politica. Ecco, questo del Senatore Crisafulli che insieme ad altri cinque parlamentari si ribella all’idea di non poter cumulare stipendio […]
Il referendum elettorale per tornare al Mattarellum (qui il sito) è una sacrosanta pistola alla tempia del parlamento. Sapere che si stanno raccogliendo le firme potrebbe essere l’unica spinta per questa maggioranza a mettere in piedi una riforma di questo immondo sistema elettorale. Ma la scadenza di settembre è l’unica speranza perché il referendum si […]
Ci sono alcune cose che trovo davvero disarmanti in tutta questa vicenda della crisi, della manovra, del tentativo insomma di non affogare. Segue un glossarietto in dieci punti dei miei pensieri agostani, di quelli che ti vengono pedalando. 1. Il delitto perfetto. Come al solito in Italia c’è il morto ma non c’è l’assassino. Dalle […]
Londra è nel mio cuore. Per anni è stata la mia casa, ancora oggi ci torno molto spesso. Il Corriere è uscito ieri con un pezzo che contiene una mia dichiarazione sugli scontri degli ultimi giorni in città. La settimana prossima sarò lì, vi riporterò le mie impressioni di prima mano.