Archivio del 2013

13 Marzo 2013

Teresa e gli altri ragazzi

Appunti

Le coincidenze della storia vogliono che Teresa Mattei ci abbia lasciato proprio poche ore prima dell’inaugurazione delle nuove Camere. Teresa Mattei fu la più giovane delle costituenti, aveva solo 25 anni, ed era l’ultima donna superstite tra gli italiani e le italiane, spesso molto giovani, che disegnarono i fondamenti della nostra repubblica democratica e antifascista. […]

Continua a leggere
12 Marzo 2013

Vicepresidente sì, ma volontario

Appunti

Un articolo on line di Christian Rocca su Il Sole 24 ore, dalla formulazione piuttosto fuorviante (poi rettificato dall’autore – qui la versione attuale – ma comunque ripreso da Dagospia), ha dato la sensazione che io abbia utilizzato il lavoro di collaboratori assunti a spese del Partito Democratico nello svolgimento della mia attività politica. In […]

Continua a leggere
11 Marzo 2013

Telegiornale

Appunti

Vedere i parlamentari del PdL sulle scale del tribunale della mia città, sentire parlare Sergio De Gregorio che candidamente ammette di aver preso milioni di euro per vendere il suo voto di parlamentare, pensare che 9 milioni di concittadini hanno votato per una lista che punta a un parlamento composto da persone di un solo […]

Continua a leggere
11 Marzo 2013

Venerdì, prima seduta

Appunti

Questa è la convocazione: venerdì alle 10.30 nasce la diciassettesima legislatura. Anche una sfida alla scaramanzia.

Continua a leggere
10 Marzo 2013

Il passo di Elisabetta

Appunti

Domani a Londra è attesa la firma di Elisabetta II sotto la “Magna Carta del Commonwealth per il XXI secolo”, con la quale la regina si esprimerà contro tutte le discriminazioni, incluse quelle contro le persone LGBT, e per la piena parità per le donne. Si tratta di un documento con il quale la regina […]

Continua a leggere
9 Marzo 2013

La democrazia è gentile

Appunti

“La democrazia è gentile ed è mediocre, e fa del limite il suo solo vero dogma: non per caso, nessun leader democratico è mai stato imbalsamato dopo la sua morte.” Monumentale Michele Serra, nella sua amaca di oggi su Repubblica.

Continua a leggere
9 Marzo 2013

Le camere sui due piani

Appunti

La prossima settimana succedono alcune cose importanti, tra le quali, venerdì, l’elezione dei presidenti delle Camere. Sono due cariche per niente simboliche, anche perché il loro compito è garantire un corretto e imparziale ordine dei lavori. Il modo in cui si arriverà alla scelta di queste, che sono peraltro la seconda e terza carica dello […]

Continua a leggere