A Foggia il seggio delle primarie è dentro una palestra di boxe, così i ragazzi dei comitati Renzi se la spassano alle mie spalle (in attesa di infliggere il knock out tecnico al nostro, chiaro).
Repubblica di oggi segnala il caso di un docente dell’Università di Bologna che ha ottenuto il congedo matrimoniale avendo sposato all’estero il suo compagno. Un caso innovativo, ma non isolato: le aziende che aderiscono a Parks lavorano per creare ambienti di lavoro inclusivi per tutti i propri collaboratori, indipendentemente dal loro orientamento sessuale, identità di […]
Leggo con angoscia le cronache dell’incendio di Prato e mi chiedo come possa accadere che certi fenomeni si stratifichino e consolidino sotto i nostri occhi, senza che nulla apparentemente accada per fermarli. Così diventano a un certo punto talmente parte della realtà circostante, che diventa difficilissimo eradicarli, rimuoverli per sempre. Insomma, che a Prato le […]
La Commissione Affari Costituzionali del Senato continua ad essere impantanata sulla legge elettorale. A questo punto, non resta che rimandarla alla Camera dove i numeri sono diversi e dove si potrà ricominciare a ragionare su una legge che dica subito chi ha vinto, che lasci governare il vincitore per 5 anni e che ristabilisca un […]
Mi chiedono in molti cosa io pensi della performance di ieri dei nostri tre campioni sui diritti civili. Pippo, che ieri sera è stato davvero molto bravo, su questo tema è stato impeccabile: ha detto le cose esattamente come stanno (e come le penso io). Credo, immodestamente, di aver anche contribuito in qualche modo alla […]
E così pare che il capolista per Cuperlo con il quale dovrò vedermela a Foggia sarà Massimo D’Alema. Beh, due idee più diverse della politica e del PD non si potevano proprio trovare. Però i foggiani, oltre ovviamente all’opzione Civati, avranno davanti una scelta molto netta e chiara su quale partito democratico pensano debba candidarsi […]
Berlusconi non è più senatore. Questo vuol dire che il tentativo di ledere il principio che la legge è uguale per tutti è stato sventato. Proprio non si capisce come si possa aver sostenuto che il leader di un partito (ovvero qualsiasi persona dotata di un potere politico, mediatico o finanziario) non debba rispondere di […]