Oggi, 3 marzo 2016, presso le Commissioni Giustizia e Affari Sociali della Camera, comincia l’esame dei disegni di legge presentati dai deputati di varie forze politiche, ma anche da 67mila cittadini italiani, sul fine vita e sull’eutanasia. E’ l’ennesima non facile battaglia sui diritti, che in Occidente avanza, a volte con repentine fiammate, più spesso con timidi passi, da mezzo secolo a questa parte.
Non ripeterò le ragioni che mi spingono a militare dalla parte di chi vuole garantire la libertà di scelta e di determinazione degli individui dal momento in cui acquisiscono la capacità giuridica di agire a quello in cui cessino di esistere; non nego né le ragioni, né le intenzioni di quanti continuano ad avere una visione che è invece pedagogica, paternalistica, implicitamente e sottilmente autoritaria. Vorrei solo che, come è accaduto per l’accanimento terapeutico, si riflettesse su quanto possa essere nefasto, fonte di incalcolabili sofferenze ed inutuli crudeltà, il sovrapporre un astratto schema ideologico agli eventi della vita reale, quanto possa essere deformante ed iniquo pontificare su principi più o meno non negoziabili anziché considerare gli esseri umani veri, coloro che sono titolari di diritti e di doveri nei confronti della comunità.
Mi ha colpito, ad esempio, la richiesta di Mina Welby, Luciana Castellina, Francesca Rapaccini, Francesco Lizzani e Carlo Troilo. Si tratta delle compagne di Piergiorgio Welby, Lucio Magri, Mario Monicelli; del figlio di Carlo Lizzani e di un giornalista e dirigente dell’Associazione Luca Coscioni, fratello di Michele Troilo, suicida perché malato di leucemia. Queste persone, il cui coraggio e la cui dirittura morale onorano questo Paese, chiedono al presidente del nostro Istituto Centrale di Statistica, il professor Giorgio Alleva, di reinserire, nelle tabelle statistiche redatte dall’Istat, il movente dei suicidi che avvengono in Italia.
Sulle circa tremila persone che ogni anno si tolgono la vita in Italia, infatti, si stima che un terzo lo faccia perché colpito da una grave patologia. Sono cioè suicidi che una buona legge sull’eutanasia e il suicidio assistito consentirebbe di trasformare in un addio con dignità, senza costringere queste persone a terminare la propria vita con atti violenti ed orribili, come buttarsi da un balcone o appendersi a una corda, che sono le modalità più frequenti.
La cifra non è buttata lì a caso; fino al 2012, anno dal quale il movente è stato omesso dalle tabelle statistiche, la proporzione è quella descritta, e non vi sono ragioni di qualche consistenza che facciano dire che gli equilibri sono mutati.
Non meno rilevante è il tema della cosiddetta eutanasia clandestina, cioè della scelta compiuta da medici in accordo con i loro pazienti e le loro famiglie, che forniscono una via di fuga da inutili sofferenze senza speranza. Carlo Troilo cita qualificati studi, a cominciare dalla ricerca fatta dall’Istituto Negri nel 2007, in base ai quali si può ipotizzare che siano addirittura ventimila in un anno i malati aiutati a morire.
L’uno e l’altro fenomeno permettono di comprendere che non stiamo parlando di situazioni marginalissime o trascurabili, bensì di fenomeni evidenti e statisticamente rilevanti. Un argomento che si somma alle ragioni etiche e civili che incitano il Parlamento a fare presto e a non lasciare lettera morta questo argomento.
Troilo, Welby, Lizzani, Castellina e Rapaccini sollevano il problema in modo diretto, rivolgendosi direttamente all’Istat. Credo sarebbe utile anche prevedere, da parte delle Commissioni Giustizia e Affari Sociali, delle audizioni specifiche, dell’Istat e dell’Istituto Negri per avere cognizione diretta di quanto estesi possano essere considerati i due fenomeni.
Devo a Troilo e al suo blog un’informazione che non conoscevo: la prima proposta di legge sull’eutanasia presentata in Parlamento, a metà degli anni Ottanta, recava la firma del deputato socialista Loris Fortuna, al cui nome è legata la legge sul divorzio. Sarebbe bello che le proposte venissero discusse ed esaminate con attenzione e tempestività anche per onorare la memoria di questo grande parlamentare, che ha cambiato per sempre ed in meglio la storia d’Italia.