Archivio del 2018

7 Febbraio 2018

Un solido tessuto

Appunti

La XXVI edizione di Milano Unica, manifestazione dedicata ai tessuti italiani che ho avuto il piacere di inaugurare ieri mattina, conferma i progressi di un’eccellenza italiana che ha da tempo sviluppato con successo la propria dimensione internazionale. Il forte aumento degli espositori e dei visitatori va di pari passo con l’incremento dei fatturati e la […]

Continua a leggere
6 Febbraio 2018

Il sonno dell’ignaro

Appunti

La polemica politica, sempre legittima e a volte arricchente, dovrebbe sempre comprendere il rispetto dei dati di fatto e della verità storica. Così non è, mi pare, per Luigi Di Maio, candidato premier del Movimento Cinque Stelle, che ha detto cose veramente fuori luogo su temi fondamentali per la nostra economia come la valorizzazione del […]

Continua a leggere
2 Febbraio 2018

Un errore da correggere

Appunti

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (o CEDU) è un organismo del Consiglio d’Europa, organizzazione che riunisce quarantasette stati del continente, venti in più di quelli che fanno attualmente parte dell’Unione Europea. Nei suoi quasi sei decenni di vita (venne istituita nel 1959) si è rivelata un bastione fondamentale per la difesa dei diritti umani […]

Continua a leggere
27 Gennaio 2018

Scolpitele nel vostro cuore, ripetetele ai vostri figli

Appunti

Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo che lavora nel fango che non conosce pace che lotta per mezzo pane che muore per un si o per un no. Considerate se questa è una donna, senza […]

Continua a leggere
20 Gennaio 2018

Kafka & Associati

Elezioni politiche, Elezioni politiche 2018, Politica italiana

“Qualcuno doveva avere calunniato Josef K., perché un mattino, senza che avesse fatto nulla di male, venne arrestato.” E’ l’incipit di uno dei capolavori della letteratura universale di ogni tempo, “Il processo”, di Franz Kafka. Libro mirabile, che come tutti i grandi classici, si presta a registri interpretativi molteplici, la cui eco risuona in modo […]

Continua a leggere