Giovani

2 Febbraio 2006

La provincia è la nostra banlieue

Giovani

di MICHELE SERRA La sentenza, esemplarmente dura, contro la banda di giovani assassini di paese che si faceva chiamare Bestie di Satana, prova a rimettere sotto il dominio della legge e della ragione una vicenda criminale davvero sconvolgente. La logica della sottomissione violenta non è rara tra gli adolescenti “difficili”. Ma come da quel meccanismo […]

Continua a leggere
2 Febbraio 2006

Lo Tsunami dell'Università italiana

Giovani

La struttura demografica dei docenti universitari italiani rivela molte delle patologie da cui è affetta la nostra università: i professori italiani sono di gran lunga più vecchi di quelli degli altri paesi e i giovani trovano enormi difficoltà a inserirsi, con la precarizzazione del lavoro che ne consegue. Il fenomeno più inquietante è però dovuto […]

Continua a leggere
31 Gennaio 2006

Tagli alla scuola pubblica, regali alle private

Giovani

I tagli nascosti dalla Finanziaria non finiscono di sorprendere. Nel 2006 le scuole pubbliche avranno a disposizione meno supplenti e meno risorse economiche. Le private, invece, riceveranno dallo Stato più soldi. Quasi un miliardo di euro di tagli (980 milioni per l’esattezza) rispetto all’anno scorso hanno finalmente “nome e cognome”. Sappiamo, cioè, l’entità dei tagli […]

Continua a leggere
27 Gennaio 2006

Rapporto Eurispes: Italia, paese dei talenti sprecati

Giovani

Un Paese che non riesce a trasformare la propria potenza in energia. Che accumula ‘robba’ che non si traduce in ricchezza collettiva. Che perde per strada, per incapacità di valorizzarli, talenti propri e importati. Per spiegare il declino dell’Italia l’Eurispes, nel Rapporto 2006, tira in ballo la filosofia aristotelica, Mastro Don Gesualdo, protagonista dell’ominimo romanzo […]

Continua a leggere
26 Gennaio 2006

Leonardo e la ricerca in Italia

Giovani

La prima firma, su “Science”, è quella di Massimiliano Cavallini. Ha quasi 36 anni e un contratto da ricercatore precario che scadrà fra una settimana. Poi, forse, verrà rinnovato per tre mesi. Eppure il suo nome, e quello di altri cinque fra ricercatori e docenti, appare in queste ore sui giornali e nelle tv di […]

Continua a leggere
5 Gennaio 2006

I giovani esclusi nella globalizzazione

Giovani

Nella sede torinese dell’Unione industriali abbondano risate e pacche sulle spalle quando il discorso scivola sull’apertura di Telegate a Livorno. Nessuno avrebbe mai pensato di poter irrompere nella «rossa» e operaia Livorno con le istituzioni di centrosinistra e Cgil, Cisl, Uil favorevoli ai peggiori contratti della legge 30. C’è riuscita Telegate, società tedesca leader nel […]

Continua a leggere
29 Dicembre 2005

La meglio gioventù

Giovani

Ieri, per un errore, il commento a questo articolo è apparso decurtato. Lo riproponiamo in forma integrale. “Roma in sei ore e quattro decadi” è il titolo del New York Times riferito a La meglio gioventù, celebrato oggi come il miglior film del 2005. I due atti di Marco Tullio Giordana, che raccontano la storia […]

Continua a leggere