“Roma in sei ore e quattro decadi” è il titolo del New York Times riferito a La meglio gioventù, celebrato oggi come il miglior film del 2005. I due atti di Marco Tullio Giordana, che raccontano la storia d’Italia attraverso quella di una famiglia romana, è infatti in testa ai migliori 10 dell’anno secondo una […]
Viaggiare in Europa, per i cittadini dei Paesi membri, non è difficile. Non c’è nemmeno bisogno del passaporto, basta avere con sé la carta di identità. Ma provate a cercar lavoro o farvi riconoscere titoli accademici o competenze professionali dove i sistemi sono un po’ diversi dai nostri: la strada non è poi così spianata. […]
La riforma «Biagi» lodata dal governo fa precipitare il lavoro stabile. Scendono dal 58 al 49% gli impieghi fissi, salgono dal 29 al 38% le assunzioni a tempo Modesta crescita dei posti di lavoro, flessione del tasso di occupazione, grosso calo delle offerte di rapporti a tempo indeterminato e boom del lavoro precario. Questi gli […]
Traguardo finale o step intermedio? Secondo le prime indagini sulle prospettive dei laureati nel nuovo ordinamento, solo una minoranza dice addio ai libri dopo il titolo triennale. Gran parte degli studenti rimanda così l’appuntamento con il mondo del lavoro e, con il primo “pezzo di carta” in tasca, inizia la caccia alla laurea specialistica. I […]
La stima è per difetto, ed è di un medico e ricercatore italiano che ora dirige un centro di eccellenza di trapianti a Philadelphia: “Facendo un calcolo approssimativo – dice Ignazio Marino – l’Italia regala ai ricchi Stati Uniti 5 miliardi di euro all’anno attraverso le migliaia di giovani ricercatori che lasciano il nostro paese […]